Storia e società contemporanea
Como ultima uscita - Storie di Ebrei nel capoluogo lariano 1943-1944
Rosaria Marchesi
formato:
![]()
Il volume, pubblicato in coedizione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, ricostruisce un capitolo inedito della tragica vicenda della deportazione degli ebrei italiani.
€ 10,00
|
Taccuino degli anni difficili - Alta Brianza e Vallassina 1943-1945: Luoghi persone documenti ricordi
Autori vari
formato:
![]()
Taccuino degli anni difficili è un quaderno di viaggio nel tempo dell’occupazione nazifascista e della Liberazione.
€ 25,00
|
Prigioniero d'Africa - La battaglia di Adua e l'impresa coloniale del 1895-96 nel diario di un caporale italiano
Carlo Diotti
formato:
![]()
L’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como pubblica nel 2006, anno in cui ricorre il 110° anniversario della battaglia di Adua, il diario scritto dal milanese Carlo Diotti nel corso della campagna coloniale del 1895-96 e della sua successiva prigionia.
€ 12,00
|
I cancelli erano chiusi - La situazione nelle fabbriche e gli scioperi del 1944 a Como
Roberta Cairoli, Fabio Cani, Lidia Martin
formato:
![]()
Il volume, in coedizione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, analizza per la prima volta in dettaglio le vicende all’interno delle fabbriche del Comasco negli ultimi anni della seconda guerra mondiale.
€ 15,00
|
Pier Amato Perretta - Un uomo in difesa della libertà
Raffaella Bianchi Riva, Elisabetta D'Amico, Matteo Dominioni
formato:
![]()
Il volume, in coedizione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, e in collaborazione con l’Università dell’Insubria, ricostruisce la biografia di uno dei più illustri protagonisti dell’antifascismo e della resistenza del Comasco, e presenta un’ampia antologia dei suoi scritti, principalmente dedicati ai problemi della magistratura ancora oggi di straordinaria attualità.
€ 15,00
|
Il pane e il ferro - Società e assistenza a Dongo 1899-1922
Enrico Della Fonte
formato:
![]()
A Dongo, nei primi decenni dopo l’Unità d’Italia, si assiste all’affermarsi di una dimensione sempre più industriale dell’amena cittadina lacustre, sulla scia di un incessante sviluppo del locale comparto siderurgico, rappresentato dalla ferriera Rubini e Scalini, che affondava le radici nel secolo dei lumi.
€ 15,00
|
La banda Carlo Pisacane - Carenno Erna Santa Brigida Corni di Canzo
Gabriele Fontana
formato:
![]()
Edito in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como e l’Associazione Culturale Banlieue di Osnago, il volume costituisce un nuovo passo nella ricostruzione complessiva delle vicende della lotta di liberazione dal nazifascismo nella Lombardia pedemontana.
€ 15,00
|