Libri consigliati
Tutti morimmo a stento - Cantata in Si minore per soli, coro e strumenti
Gruppo Musica Popolare D'Altrocanto
formato:
![]()
Tutti morimmo a stento, scritto e musicato da Fabrizio De André nel 1968, fu il primo Lp italiano a sviluppare, con continuità stilistica e coerenza dei testi, un tema unico: il dolore per le morti violente, per la sopraffazione del potente sul debole, per l’emarginazione.
€ 18,00
|
Moda Arte Storia Società - Omaggio a Grazietta Butazzi. Fondazione Antonio Ratti, 20 giugno 2014. Atti del convegno
formato:
![]() ![]()
Si tratta del volume in memoria di Grazietta Butazzi, una delle più importanti storiche italiane del costume e della moda del dopoguerra.
€ 18,00
|
Una vita di musica - In ricordo di Maria Fonticoli Terraneo
Autori vari
formato:
![]()
Un volume corale per ricordare una delle protagoniste del mondo musicale a Como negli ultimi decenni.
€ 18,00
|
Plinio il Vecchio - L'eredità di un illustre comasco scrittore, naturalista, ammiraglio
Luigi Picchi
formato:
![]()
Plinio il Vecchio, l’uomo biblioteca, amò una sola donna, la Natura, che divenne ben presto la sua musa, e poi amò l’Impero, Roma e scrisse, scrisse perché nulla andasse perduto.
€ 18,00
|
Storia dell’Ordine degli Avvocati di Como - Professione, diritto, giustizia
Raffaella Bianchi Riva
formato:
![]()
Il volume ripercorre la storia dell’Ordine degli Avvocati di Como fra età liberale, fascismo e repubblica: dalla sua istituzione nel 1874, alla sua soppressione e sostituzione con il sindacato nel 1933, e dalla sua ricostituzione nel 1945 sino ad anni recenti.
€ 18,00
|
La banda Carlo Pisacane - Carenno Erna Santa Brigida Corni di Canzo
Gabriele Fontana
formato:
![]()
Edito in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como e l’Associazione Culturale Banlieue di Osnago, il volume costituisce un nuovo passo nella ricostruzione complessiva delle vicende della lotta di liberazione dal nazifascismo nella Lombardia pedemontana.
€ 15,00
|
I cancelli erano chiusi - La situazione nelle fabbriche e gli scioperi del 1944 a Como
Roberta Cairoli, Fabio Cani, Lidia Martin
formato:
![]()
Il volume, in coedizione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, analizza per la prima volta in dettaglio le vicende all’interno delle fabbriche del Comasco negli ultimi anni della seconda guerra mondiale.
€ 15,00
|
Condannati al volontariato - Esperienze e dati in ambito penale nella provincia di Como
formato:
![]()
Nella provincia di Como si è assistito, a partire dal 2010, a un crescente ricorso alle misure alternative alla pena.
€ 15,00
|
Poesie dal fronte - Dalla Grande Guerra all’Afghanistan. Vite in versi di soldati semplici
formato:
![]()
Non solo Ungaretti, Rebora, Sbarbaro e gli altri grandi poeti italiani che, al fronte, hanno scritto alcune tra le loro liriche più intense e immortali. Anche tanta gente comune, che nella vita ha fatto tutti i mestieri fuorché il letterato, ha sentito l’esigenza di comporre poesie durante la guerra.
€ 15,00
|
Finestre di città - La Como che ho visto e la Como che vorrei
Luigi Fagetti
formato:
![]()
L'acquaforte di Terragni riprodotta in copertina, con Porta Torre e le sue finestre aperte alla città, è l'emblematica materializzazione dell'intento editoriale che anima quest'opera. Finestre come sguardi, orientati in più direzioni, volti a scorgere, analizzare e cercare risposte ai problemi di una comunità.
€ 14,00
|
I nomi della città - Guida alla toponomastica antica della città murata di Como
Fabio Cani
formato:
![]()
Edito per iniziativa dell’Associazione Amici dei Musei, il volume ripercorre l’evoluzione dei toponimi dalla fine del Medioevo all’inizio dell’Ottocento: un articolato racconto fatto non solo di curiosità ma anche di indicazioni sulle antiche funzioni del centro urbano.
€ 13,00
€ 10,00 |
Lettere a Marilino - 1965-1970
Geo Roncoroni
formato:
![]()
Per ricordare Geo Roncoroni, che nel 2011 avrebbe compiuto cento anni, se fosse stato qui, ci voleva qualcosa di suo.
€ 12,00
|