Trittico della Memoria
|
€ 15,00 EUR
Spedito in 7 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
"Trittico della Memoria" è un elegante cofanetto contenente i tre libretti dedicati alle vicende tragiche della Strage di Bologna del 1980.
Gerardo Monizza, 2 Agosto 1980. Bologna Como. Diario doloroso Sabato 2 agosto 1980, alle ore 10 e 25, una bomba esplose nella sala d’aspetto della Stazione centrale delle Ferrovie dello Stato a Bologna. Ottantacinque furono le vittime, centinaia i feriti. L’atto terroristico fu l’ultimo di una serie che insanguinò l’Italia, ma non l’ultimo nel mondo. Tra le vittime di Bologna fu annientata una famiglia comasca: Carlo il padre, Anna la madre e Luca il figlio di sei anni. La città di Como immediatamente si raccolse attorno alle famiglie colpite. Il dolore di tutti fu immenso. Questo libro è il racconto di quei giorni. --- Gerardo Monizza, Trame ordite. 2 Agosto 1980. La tessitura della violenza Dopo 39 anni dalla Strage di Bologna, NodoLibri e l’Università Popolare di Como ricordano Anna Bosio, Carlo e Luca Mauri nell’anniversario della tragedia. Trame ordite – La tessitura della violenza è un testo che ripercorre, a ritroso, riunendo racconti e testimonianze, le giornate dei primi d’agosto 1980: dal funerale a Como delle tre vittime comasche fino allo scoppio della bomba alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980 alle ore 10.25. --- Gerardo Monizza, Cadendo il giorno 2 di sabato. Istanti dalla Strage di Bologna 2 agosto: quarant’anni dalla Strage di Bologna del 1980. Alle 10:25 una bomba esplode alla Stazione centrale della Ferrovie dello Stato causando la morte di 85 persone e il ferimento di almeno 250. Gerardo Monizza e Giuseppe Battarino ricreano gli attimi che precedono lo scoppio attraverso il ricordo, la memoria, la sofferenza delle vittime. È una scrittura in forma di tragedia con protagoniste le Voci dolenti e il Coro che narra, usando le parole di una sentenza del tribunale, la spietata dinamica di quelle azioni omicide. Questo dramma racconta il tempo fermo e confuso – nell’attimo di secondi, minuti, ore, giorni, mesi, anni… – di fatti e ricordi che si sovrappongono; istanti di memorie che lasciano solo affiorare brandelli di cose, di momenti, di azioni. Cadendo il giorno 2 di sabato - Istanti dalla Strage di Bologna è anche un radio-video-dramma realizzato in collaborazione con gli attori e le attrici di Teatri Uniti Como [visibile su Youtube: nodolibri] Sullo stesso tema, di Gerardo Monizza: 2 agosto 1980 Bologna Como - Diario doloroso [2015] e Trame ordite - La tessitura della violenza [2019] edizioni NodoLibri. |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.