Giorgio Cavalleri
 
 
                                              Scrittore e storico comasco, è autore di una cinquantina di pubblicazioni, fra cui: "Un giorno nella storia. 28 aprile 1945" (NodoLibri, 1990), "Storia del Neri e della Gianna" (NodoLibri, 1991), "Nelle fabbriche di Hitler" (FrancoAngeli, 2001), "La villa della Salaria. Luchino Visconti e la Resistenza" (Nuoveparole, 2002), "La modista di via Diaz" (Nuoveparole, 2005). Con Arterigere ha pubblicato "Gianna e Neri fra speculazioni e silenzi" con Franco Giannantoni (2002), "La Gladio del Lago" (2006) e "Ombre sul Lago" (2007).
                                              Ha collaborato a vari periodici fra i quali Storia Illustrata, Rocca, Jesus, Sette, lo jugoslavo Panorama e a numerosi quotidiani.
                                              Sin dal principio, ha creduto nella ricerca storica e nell'indagine sui temi della Resistenza e dei personaggi comaschi che hanno segnato la Storia nazionale e locale. Abbondino d'oro 2012.
Libri dell'autore
Memorie dal lago e ricordi dal confine - Como, il lago, la montagna
| Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmacini
                                                          formato:   Libro 
                                                          Un nuovo viaggio in compagnia dalle parole dello storico Cavalleri e dagli aneddoti del professor Cosmacini, durante il quale riviviamo, tra le pagine, sensazioni e situazioni a cavallo tra Ottocento e Novecento.
                                                         
                                                        € 10,00
                                                       | 
Dieci anni (1935-1945) - Como, il lago, la montagna
| Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmaciniformato:   Ebook  
                                                          Un decennio cruciale della storia d'Italia rivive in queste pagine grazie alle parole dello storico Cavalleri e agli aneddoti del professor Cosmacini, medico e scrittore.
                                                         
                                                        € 5,00
                                                       | 
Un triennio cruciale (1945-1948) - Como, il lago, la montagna
| Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmacini
                                                          formato:   Libro 
                                                          I mesi trascorsi dalla Liberazione alle elezioni politiche dell’aprile 1948 hanno rappresentato un periodo di transizione, ricco di fermenti, nell’incerto e contrastato cammino verso la democrazia.
                                                         
                                                        € 10,00
                                                       | 
Croci vicine terre lontane
| Giorgio Cavalleri
                                                          formato:   Ebook 
                                                          In occasione del 4 novembre e del centenario del primo conflitto mondiale, l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” ha pubblicato, in collaborazione con le Acli di Como, la ricerca di Giorgio Cavalleri dedicata all’Ossario del Cimitero di Camerlata
                                                         
                                                        Gratis
                                                       | 
Le rotte del Transatlantico
| 
                                                          formato:   Libro 
                                                          Le rotte del Transatlantico, a cura di Giorgio Cavalleri ed Elisabetta Ferrario, un libro il cui titolo rimanda all’idea del viaggio e dell’incontro, è un'opera frutto dei contributi di numerose personalità, sia di Como sia forestiere, accomunate dal fatto di aver apprezzato e amato il Novocomum, primo edificio progettato e realizzato dall’architetto Giuseppe Terragni.
                                                         
                                                        € 10,00
                                                       | 
Dieci anni (1935-1945) - Como, il lago, la montagna
| Giorgio Cavalleri, Giorgio Cosmacini
                                                          formato:   Libro 
                                                          Un decennio cruciale della storia d'Italia rivive in queste pagine grazie alle parole dello storico Cavalleri e agli aneddoti del professor Cosmacini, medico e scrittore.
                                                         
                                                        € 12,00
                                                       | 
Le stagioni del "Carducci" - Giorgio Cavalleri intervista Clotilde Cavalleri
| Giorgio Cavalleri
                                                          formato:   Libro 
                                                          Dall'inizio del secolo, l'Istituto Pro Cultura Popolare "G. Carducci" opera in città promuovendo molteplici attività culturali e educative.
                                                         
                                                        € 5,00
                                                       | 
Uomini, luoghi, politica - Giorgio Cavalleri intervista Mario Martinelli
| Giorgio Cavalleri
                                                          formato:   Libro 
                                                          Sei volte ministro, figlio di Abbondio che fu a Como pioniere del movimento operaio di ispirazione cristiana, Mario Martinelli rievoca la storia politica dei cattolici comaschi dalle esperienze giovanili e sindacali di inizio secolo alla nascita della Democrazia Cristiana.
                                                         
                                                        € 7,00
                                                       | 
Un giorno nella storia 28 aprile 1945 - Giorgio Cavalleri e Anna Giamminola intervistano Michele Moretti
| Giorgio Cavalleri, Anna Giamminola
                                                          formato:   Libro 
                                                          Un'avvincente intervista a Michele Moretti, commissario politico della brigata partigiana responsabile del fermo della colonna tedesca a Dongo e dell'arresto di Mussolini.
                                                         
                                                        € 5,00
                                                       | 
Vescovo del '68 - L'esperienza umana e sacerdotale di Teresio Ferraroni
| Giorgio Cavalleri
                                                          formato:   Libro 
                                                          Vescovo di Como dal 1974 al 1989, Teresio Ferraroni racconta la sua esperienza episcopale e la sua vicenda umana e spirituale.
                                                         
                                                        € 5,00
                                                       | 
 
 




 
                                              











