Sant’Abbondio di Como. Gli affreschi trecenteschi
![]() |
€ 8,00 EUR
Spedito in 7 giorni
|
||||||||||||||||
| Descrizione Inserisci un commento |
|
La basilica romanica di Sant’Abbondio in Como è tra le più importanti costruzioni dell’XI secolo; è a cinque navate ed è soprattutto conosciuta per la presenza di due campanili (uno interamente rifatto nell’Ottocento dopo un crollo), ma non è molto frequentata da comaschi e turisti. La sua posizione periferica (eppure, neanche un paio di chilometri dal centro), la vicinanza con la linea ferroviaria (dunque una sensazione di degrado ambientale), la mancanza di servizi ritenuti essenziali (come i parcheggi) la escludono dai tragitti consueti del turismo di massa che preferisce comode tappe e brevi tragitti. I comaschi tuttavia l’apprezzano per il suo fascino spirituale; per la luce mutevole che emoziona e coinvolge; gli appassionati di storia ed arte la frequentano per l’interesse che suscita la sua architettura (anche se più volte rimaneggiata e un poco semplificata) e molti – per fortuna – la visitano per ammirare lo stupendo ciclo di affreschi dedicato alle Storie di Cristo raccontate in venti scene. Molto ben conservato, il ciclo è tra i più importanti del Trecento lombardo.
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.








inserisci un commento per Sant’Abbondio di Como. Gli affreschi trecenteschi

