Dieci anni (1935-1945)
|
€ 12,00 EUR
Spedito in 2 giorni
|
Altri formati: |
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Un decennio cruciale della storia d'Italia rivive in queste pagine grazie alle parole dello storico Cavalleri e agli aneddoti del professor Cosmacini, medico e scrittore. I due autori, uniti da una profonda e antica amicizia che li lega entrambi al capoluogo e al territorio lariano, ci accompagnano con mano sicura nelle atmosfere che precedettero il secondo conflitto mondiale, fino ai dolorosi anni della guerra.
Notevole è l’apporto offerto dai luoghi (la città di Como, i sobborghi, la provincia, il Lario e la valle d'Intelvi): essi si stagliano, nitidi, quasi come ideali e suggestivi fondali scenici. Indice testualeMicrostorie nella macrostoria 9In tempo di pace (1935-1940) di Giorgio Cavalleri Quell’“altro” ramo del lago La città del razionalismo italiano 11 Un’occasione sprecata 15 La demolizione del vecchio angiporto 17 Una donna influente 20 Un atto di cristiana pietà 22 La fidanzata d’Italia 24 L’attività clandestina 27 Nasce un futuro mito della Brianza 29 La guerra di Spagna 31 L’“Impero” 32 Verso il precipizio 34 Due tragici destini 35 Una visita ufficiale 37 Una delirante direttiva 39 Le madri prolifiche 40 Le polemiche gratuite con la Svizzera 41 In tempo di pace (1935-1940) di Giorgio Cosmacini Com’era verde la mia valle Oltraggio al Duce 45 La lieta brigata 53 Mormorazione 57 Antropologia di un paese 62 Pace, addio 69 In tempo di guerra (1940-1945) di Giorgio Cavalleri La “grande Storia” termina a Dongo Un concerto bandistico 75 Il dramma di un reggimento 76 Una nobile lettera 77 Le relazioni dei “Mattinali” 79 Le prime reazioni anti regime 81 Ritorno alla preghiera 83 Uno sciopero clamoroso 86 Un ispettore zelante 88 Un’infruttuosa inchiesta 91 Un’interpretazione sbagliata 95 Quaranta giorni di “intermezzo” 99 Rifugio in Svizzera 103 Arrivano i tedeschi 104 Una piccola Marienbad sul lago 107 L’apparato fascista repubblicano 109 Il Comitato di Liberazione Nazionale 112 Una struttura segreta della Marina Militare 113 Tre medaglie d’oro 116 Un imprenditore antifascista 125 Caccia all’ebreo 129 Il “colpo di Stato” di Campione 133 Un vasto movimento di protesta 136 La gladio del lago 139 Un tentativo (vano) di abbreviare la guerra 146 Un tragico bombardamento 150 Un astuto generale tedesco 153 La fuga avventurosa del futuro presidente dell’ENI 156 Gli “sfollati” 158 Un mini campionato di guerra 161 Rossana Rossanda 163 I diari di Galeazzo Ciano 167 La polveriera di Albate 168 Doris Duranti 169 Fine di un regime 173 In tempo di guerra (1940-1945) di Giorgio Cosmacini La “piccola storia” non termina mai Milano, città fantasma 175 La fortuna o il destino 180 Un uomo che non dimenticherò mai 185 L’incontro con la morte 192 Due professori diversi 196 Un prete speciale 203 La guerra è finita 207 Bibliografia 217 Indice dei nomi 220 Indice dei luoghi 227
Eventi collegati a Dieci anni (1935-1945)
24 APRILE: Presentazione NodoLibri ad Albate con Cavalleri e Cosmacini
Albate - Cascina Massée, il 24.04.2015alle ore 21.00, Via Sant'Antonino 12, Como
24 GENNAIO: Presentazione NodoLibri con Cavalleri e Cosmacini
il 24.01.2015alle ore 15.00
|
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.