Federico Frigerio
![]() |
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Federico Frigerio (Milano 1873 - Como 1959) è uno dei grandi protagonisti intellettuali del Novecento comasco. Certamente, il fatto di aver perseguito durante tutta la sua carriera una convinta adesione alla tradizione architettonica lombarda non ha giovato alla sua fama in tempi recenti: in un certo senso, egli sembra trovarsi “dal lato sbagliato” della storia, al servizio della “conservazione” piuttosto che del rinnovamento proposto dal Movimento Moderno. La sua lunga esperienza professionale si svolge certamente sotto il segno della tradizione, ma non in maniera acritica; anzi, della tradizione fu un attento indagatore ed esegeta. Così come egli non fu mai chiuso alle innovazioni né tanto meno al rinnovamento del linguaggio e della tecnica dell’architettura, dall’introduzione del cemento armato alle proposte stilistiche della scena mitteleuropea. Indice testuale- Introduzione (arch. Mario Di Salvo, direttore Fondation Carlo Leone et Mariena Montandon) - La città di Como tra Ottocento e Novecento a Como - “Il dono di gustare le cose belle”. Per una biografia di Federico Frigerio (ricostruzione delle vicende biografiche di Federico Frigerio, del suo percorso di studio e di pratica professionale, delle differenti “passioni” che lo accompagnarono per tutta la vita, oltre all’architettura, la storia dell’arte, l’archeologia, la fotografia...) - Le principali realizzazioni - Grand Hotel Plinius a Como (1897-1900) - S. Stefano ad Appiano Gentile (1897, 1908-1909, 1912-1914) - Villa Pirotta a Brunate (1902-1912) - Villa Baragiola a Orsenigo (1904-1905, 1907) - Maria di Martinico a Dongo (1904-1915) - Società Bancaria a Como (1908-1910) - Politeama a Como (1909-1910) - Villa Rebuschini a Brunate (1910-1911) - Palazzina Cattaneo a Como (1910-1912) - Banca Commerciale Italiana a Como (1923-1927) - Palazzo vescovile a Como (1924-1940) - Tempio Voltiano a Como (1925-1927) - Villa Walter a Como (1930) - Tomba Somaini a Como (1935-1936) - Restauri e nuove opere per il Duomo di Como - Regesto delle opere e degli scritti. (oltre 130 progetti tra realizzati e no, con bibliografie specifiche, 47 scritti)
Eventi collegati a Federico Frigerio
Pubblicazione del volume di Fabio Cani: "Federico Frigerio. Il lato tradizionale del nuovo"
Sede NodoLibri, il 31.03.2015alle ore 12.00, Via Gerolamo Borsieri 16, Como
|
Permalink per : |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.