Il tempo della cura
|
€ 7,00 EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Eventi |
Che cos’è la “cura”? che cosa significa “aver cura”? o, ancora, chi sono coloro che hanno cura?
La nuova collana “Il Tempo” non avrebbe potuto trovare miglior proemio di questa penetrante riflessione sul rapporto tra medico e paziente, tracciata – sulla scorta della propria esperienza professionale e umana – dal professor Giorgio Cosmacini, attraverso aneddoti personali e continui rimandi alle pagine della grande letteratura mondiale. Questo non è un libro didascalico, e tuttavia l’autore nutre l’intenzione di informare il lettore sul concetto di cura e su quello, con esso intrecciato e spesso confuso, di terapia, senza scordare il rapporto tra salute e benessere. Altri intenti sono quello di precisare, in termini non scientifici ma di senso comune, i momenti relazionali della diagnosi e della prognosi e quali siano le attese del malato e quali le risposte del medico alle sue aspettative. Quarta di copertinaIl Tempo.Collana di narrazioni in cui si raccolgono pensieri liberamente disordinati e che – tuttavia – rispondono a una logica circolare, ma irripetibile. E inafferrabile. Il Tempo sembra scorrere con inesorabile regolarità, mentre pensieri e azioni – pur rincorrendosi – mai si raggiungono; così restano forse solamente ipotesi, sogni – frutto dell’immaginazione e dei desideri – o attitudini verso il cambiamento della realtà. Che spesso non avviene. [dal Diz. Patafisico] Biografia dell'autoreGiorgio Cosmacini, milanese, classe 1931, è un medico, filosofo e saggista italiano. Docente universitario, è autore di molti libri d’argomento storico-medico e medico-filosofico. È socio onorario di associazioni scientifiche e collaboratore culturale di giornali e riviste. Questa è la seconda opera che pubblica con NodoLibri.
Eventi collegati a Il tempo della cura
GIORGIO COSMACINI presenta IL TEMPO DELLA CURA
il 24.03.2017alle ore 18.00
Il Tempo.
Collana di narrazioni in cui si raccolgono pensieri liberamente disordinati e che – tuttavia – rispondono a una logica circolare, ma irripetibile. E inafferrabile. Il Tempo sembra scorrere con inesorabile regolarità, mentre pensieri e azioni – pur rincorrendosi – mai si raggiungono; così restano forse solamente ipotesi, sogni – frutto dell’immaginazione e dei desideri – o attitudini verso il cambiamento della realtà. Che spesso non avviene. [dal Diz. Patafisico] |
Il commento è stato inserito correttamente!
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.